Indicazioni all’intervento chirurgico:
1. Dimensioni dell’aneurisma > 5,5-6 cm (diametro aorta nativa)
2. Aneurisma in rapido accresciemento
3. Compressione delle strutture vicine (albero tracheo-bronchiale, esofago o nervo laringeo ricorrente)
4. Sintomatologia dolorosa, fissurazione o rottura
L’intervento per la correzione degli aneurismi dell’aorta toracica discendente, di pertinenza del chirurgo vascolare, prevede una toracotomia postero-laterale sinistra:
· IV spazio intercostale: Istmo aortico
· VI-VII spazio intercostale: Porzione intermedia e distale aorta toracica discendente
· Doppia toracotomia in IV e VII spazio intercostale sinistri, o toracotomia in VI spazio con rimozione della VI costa: accesso all'aorta toracica discendente in toto
La strategia chirurgica adottata per la correzione degli aneurismi dell'aorta toracica discendente non può prescindere dalla loro morfologia e localizzazione; le complicanze legate alle lesioni ischemiche midollari, che si manifestano con PARAPLEGIA flaccida o gradi minori di paraparesi degli arti inferiori, sono le complicanze non fatali più temute e devastanti.
Accesso all’aorta toracica discendente prossimale mediante toracotomia sinistra al IV° spazio intercostale, messa a piatto dell’aneurisma ed innesto aortico: